






La ratta, in architettura, è l'estremità inferiore o la sommità rastremata di una colonna.
In architettura, il tamburo è ciascun elemento cilindrico del fusto di colonne non monolitiche; nelle cupole, quella parte della struttura a pareti verticali, a pianta circolare o poligonale, su cui poggia la volta.
Esempio di cupola con tamburo
Recinto aperto contenente un’ara per i sacrifici, tipico dell’architettura romana. Per estensione, piccolo edificio religioso, cappella, sacrario, tempietto.
In architettura, la rastremazione è un leggero e progressivo assottigliamento, dall'alto verso il basso, di colonne, pilastri, piedritti e muri.
Tale variazione può essere continua, come, ad esempio, nelle colonne di forma tronco conica e nelle travi di coperture a sbalzo, o, più comunemente, discontinua, come nelle pareti in muratura e nei pilastri di cemento armato.
La rastremazione dei fusti delle colonne secondo precise proporzioni è una delle caratteristiche degli ordini architettonici greci.
La quadrifora è una finestra provvista di quattro aperture divise fra loro da pilastrini o piccole colonne.
Esempio di quadrifora
Glossario archeologico
In questa sezione proponiamo un piccolo glossario dei termini archeologici che si possono trovare nelle pubblicazioni.
Il glossario non ha la pretesa di esaustività, ma solo di fornire un primo aiuto a chi ne ha bisogno.
Elenco dei termini dalla lettera A alla lettera C.
Elenco dei termini dalla lettera D alla lettera F.
Elenco dei termini dalla lettera G alla lettera L.
Elenco dei termini dalla lettera M alla lettera P.
Elenco dei termini dalla lettera Q alla lettera T.
Elenco dei termini dalla lettera U alla lettera Z.