Gli attacchi sono funzione del ruolo del giocatore che ne viene coinvolto.

I gesti usati dal palleggiatore e le chiamate dell’attacco, in linea di massima sono standardizzati, cioè quasi tutti gli alzatori seguono un codice simile, anche se ogni squadra, ovviamente, può decidere in modo differente e avere i suoi piccoli segreti.

Con una sola mano si possono chiamare più di dieci schemi. Gli alzatori infatti, con sole cinque dita, utilizzando un codice internazionale, riescono a chiamare dieci numeri.

pallavolo chiamate attaccoChiamate d'attacco

L’uno è l'indice, il due indice e medio e così via. La presenza del pollice indica i numeri dal cinque in su: quindi pollice e indice significano sette e non due. Il pugno è il dieci.

I palloni avanti al palleggiatore si indicano generalmente con numeri dispari, quelli dietro con numeri pari.

pallavolo chiamate attacco schema per ruoloLe chiamate d'attacco per ruolo

Gli attacchi del centrale da posto 3

Questi sono gli attacchi per il centrale da Posto 3 con palloni avanti:

Codice Descrizione Chiamata
1

è un primo tempo giocato molto vicino al palleggiatore, con piedi orientati a posto 5 avversario (per avere tutti i colpi)

dito indice

C

è un primo tempo appena più spostato rispetto alla 1, ma sempre abbastanza vicino al palleggiatore (palla che scorre un po’ oltre il muro avversario) circa ad un metro dall’alzatore, per battere il muro a opzione avversario.

pollice e indice ricurvi

7

è un primo tempo giocato a 2,5 mt circa dal palleggiatore (tesa al centro). Il centrale, se destroso, deve avere le spalle vero posto 5/6.

pollice e indice tesi

2C

è un primo tempo appena più spostato rispetto alla 1, a circa 80÷150 cm dal palleggiatore (palla che scorre un po’ oltre il muro avversario), un po’ più spostata rispetto alla C

 

 

Questi sono gli attacchi per il centrale da Posto 3 con palloni dietro:

Codice Descrizione Chiamata
2

è un primo tempo dietro, vicino al palleggiatore, staccando ad un piede

dito indice e medio tesi

B

è un primo tempo dietro appena più aperto rispetto alla 2, staccando ad un piede. Viene comunemente usata anche dall'opposto, data la breve distanza da compiere.

indice e medio che si aprono e chiudono

F
(fast)

La palla fast è un primo tempo dietro, attaccato nell’ultimo metro di rete di posto 2, staccando ad un piede

Esiste anche la variante Fast corta (vicino al posto 3) e Fast Lunga (posto 2). Poco usata nel maschile, è più frequente nella pallavolo femminile. Spalle non troppo inclinate, per non precludersi la direzione verso posto 6 avversario.

pollice e mignolo aperti

 

Gli attacchi laterali

Questi sono gli attacchi per l'attaccante laterale (o di banda) da Posto 4:

Codice Descrizione Chiamata
5

È un secondo tempo attaccato da posto 4

mano aperta

9

È un secondo tempo attaccato da posto 4 ma circa 2 mt più corta rispetto alla 5

mano aperta, pollice chiuso

3

È un secondo tempo normalmente giocato in combinazione con un primo tempo (incrocio), che porta l’attaccante di posto 4 ad attaccare in posto 3

pollice, indice e medio

S
(super)

È una palla molto veloce attaccata da posto 4

mano aperta in movimento 

 

Questi sono gli attacchi per l'attaccante laterale (o di banda), o dell'opposto, da Posto 2:

Codice Descrizione Chiamata
6

È un secondo tempo attaccato da posto 2

pollice

4

È un secondo tempo normalmente giocato in combinazione con un primo tempo (incrocio), che porta l’attaccante di posto 2 ad attaccare dietro al palleggiatore

mano aperta, indice chiuso

quick
(o blu)

È una palla ancora più rapida della super, con traiettoria quasi parallela alla rete; se lasciata cadere, cade molto oltre la linea laterale.

 

S
(super)

È una palla molto veloce attaccata da posto 2 o 4. Si indica con mano aperta in movimento (i maschi usano mignolo e pollice, come Fast).

mano aperta in movimento

 

Gli attacchi da seconda linea

Questi sono gli attacchi per l'attaccante laterale di  seconda linea:

Codice Descrizione Chiamata
0
(o pipe)

La palla 0 (zero) o pipe è un attacco di seconda linea da posto 6

pollice e indice uniti a formare uno 0

8

È un attacco di seconda linea da posto 1

pugno

over

È un attacco da seconda linea dal confine tra posto 5 e posto 6

 

γ
(gamma)

È un attacco da seconda linea dal confine tra posto 6 e posto 1.  A volte definita anche back

 

10 È un attacco di seconda linea da posto 5