L'acqua ha da sempre determinato la fortuna di un insediamento urbano, sin dagli albori della civiltà e dei primi insediamenti stanziali.

L'acqua determina infatti la possibilità non solo di bere, atto fondamentale per la vita propria e dei propri familiari, ma anche di coltivare i campi, attraverso l'irrigazione, e di allevare bestiame. Pertanto, il controllo dell'acqua diventa un fattore dirimente, per la crescita e la prosperità di una comunità, nonché anche il casus belli per il confronto con altri gruppi sociali.

Il libro rappresenta un vero e proprio piccolo manuale di idraulica antica: il lettore interessato al mondo classico, affascinato da grandiosi manufatti monumentali romani come gli acquedotti che popolano il suburbio di Roma o da gioielli architettonici come la Peirene di Corinto, troverà ampia soddisfazione alle proprie curiosità.

Tutti gli aspetti della pratica idraulica, della riflessione scientifica, del diritto, dell'architettura, in qualche modo collegati con l'acqua, hanno trovato nel libro della Tolle-Kastenbein una trattazione, con una ricca documentazione grafica e precisi rinvii ad altra documentazione specialistica per quanti avessero desiderio di maggiori informazioni.

La nostra valutazione:

Rating: 4.5

Autore: Renate Tölle Kastenbein

ISBN:  9788830411654

Pubblicato: Ottobre 2005

Pagine: 288

Casa Editrice: Longanesi