Ogni squadra deve giocare nella propria area e spazio di gioco.
Tutte le azioni che dirigono la palla verso il campo avversario, ad eccezione del servizio e del muro, sono considerate come attacco. Un attacco è completato nel momento in cui la palla attraversa interamente il piano verticale della rete o è toccata da un avversario.
Tuttavia la palla può essere recuperata oltre la propria zona libera e sopra al tavolo del segnapunti, per tutta la sua estensione.
La palla che ha attraversato il piano verticale della rete verso la zona libera opposta, totalmente o parzialmente nello spazio esterno, può essere recuperata, entro i tocchi previsti per la squadra, a condizione che:
- non sia toccato il campo opposto dal giocatore in recupero;
- la palla, quando è rinviata all’indietro, attraversi di nuovo il piano verticale della rete, totalmente o parzialmente nello spazio esterno dallo stesso lato del campo. La squadra avversaria non può ostacolare tale azione.
- La palla che si dirige verso il campo opposto nello spazio inferiore della rete è in gioco fintanto che non supera completamente il piano verticale della rete stessa.
Quattro tocchi
Fallo di quattro tocchiOgni squadra ha diritto ad un massimo di tre tocchi (oltre quello di muro) per rinviare la palla.
Se ne sono effettuati di più, la squadra commette il fallo di quattro tocchi.
L'arbitro indica il fallo alzando il braccio e la mano con quattro dita divaricate.
Doppio tocco
Fallo di doppio toccoOgni squadra ha diritto ad un massimo di tre tocchi (oltre quello di muro) per rinviare la palla.
La palla può toccare più parti del corpo del giocatore a condizione che i contatti avvengano simultaneamente.
Al primo tocco di squadra, la palla può toccare consecutivamente più parti del corpo di un giocatore, a condizione che tali contatti avvengano nel corso di un’unica azione, che sia di attacco o muro.
Il contatto del muro con la palla non è conteggiato come un tocco di squadra. Conseguentemente, dopo il tocco del muro, la squadra ha diritto a tre tocchi per rinviare la palla.
Il primo tocco dopo il muro può quindi essere effettuato da qualsiasi giocatore, compreso quello che ha toccato la palla a muro.
Un giocatore non può toccare la palla due volte consecutivamente. Quando questo avviene, è sanzionato con il fallo di doppio tocco.
L'arbitro indica il fallo alzando il braccio e la mano con due dita divaricate.
Palla trattenuta o portata
Fallo di palla portata o trattenutaLa palla può toccare qualsiasi parte del corpo. La palla non può essere fermata e/o lanciata, ma può rimbalzare in qualsiasi direzione.
La palla è considerata trattenuta quando la palla è fermata, o portata quando è lanciata e non rimbalza al tocco.
Quando questo avviene, è sanzionato con il fallo di palla trattenuta, e l'arbitro indica il fallo alzando lentamente l’avambraccio, con il palmo della mano verso l’alto.
Fallo d'attacco
Fallo di prima/seconda lineaNessun giocatore può completare un attacco sul servizio avversario, quando la palla si trova nella zona d’attacco e interamente al di sopra del bordo superiore della rete.
Inoltre, un difensore può completare un attacco a qualsiasi altezza da dietro la zona d’attacco:
- al momento del salto, il/i suo/i piede/i non deve/devono toccare o avere superato la linea d’attacco;
- dopo il colpo, egli può cadere nella zona d’attacco.
Un difensore può anche completare un attacco nella zona d’attacco, se al momento del tocco una parte della palla si trova al di sotto del bordo superiore della rete.
Il fallo si segnala effettuando un movimento dall'alto verso il basso con l’avambraccio, tenendo la mano aperta.
Lo stesso segnale vale per i falli del libero in penetrazione: infatti, è considerato fallo quanto un Libero completa un attacco, se al momento del tocco la palla si trova completamente al di sopra del bordo superiore della rete, oppure un giocatore completa un attacco con la palla che si trova completamente al di sopra del bordo superiore della rete, proveniente da un “palleggio” con le dita rivolte verso l’alto di un Libero che si trova nella sua zona d’attacco.