L'arbitro autorizza il servizioIl servizio è l’atto della messa in gioco della palla da parte del giocatore difensore destro, posto nella zona di servizio.
Il primo servizio del 1° e del 5° set è effettuato dalla squadra che ne ha ottenuto il diritto al sorteggio. Gli altri set iniziano con il servizio della squadra che non lo aveva effettuato per prima nel set precedente.
Il 1° arbitro autorizza l’esecuzione del servizio, dopo aver verificato che le squadre siano pronte a giocare e che il giocatore che deve servire sia in possesso della palla.
Per dare il via libera all'effettuazione del servizio, l’arbitro:
- Indica a braccio teso il campo della squadra che deve battere
- Fischia e contemporaneamente sposta la mano per indicare la direzione del servizio
Fallo di velo
Fallo di veloI giocatori della squadra al servizio non devono impedire agli avversari di vedere il colpo di servizio e la traiettoria della palla per mezzo di un velo individuale o collettivo.
Un giocatore o un gruppo di giocatori della squadra al servizio effettuano un velo se agitano le braccia, saltano o si muovono lateralmente, durante l’esecuzione del servizio, o stanno raggruppati, in modo tale da nascondere sia il colpo di servizio sia la traiettoria della palla finché questa raggiunge il piano verticale della rete.
Nel caso uno dei due sia visibile dalla squadra in ricezione, il velo non si configura.
Fallo di posizione
Fallo di rotazione al servizioI giocatori devono seguire l’ordine di servizio registrato sul tagliando della formazione iniziale.
Dopo il primo servizio di un set, il giocatore al servizio è determinato come segue:
- quando la squadra al servizio vince l’azione, il giocatore (o il suo sostituto) che lo aveva effettuato in precedenza serve di nuovo;
- quando la squadra in ricezione vince l’azione, ottiene il diritto a servire e deve ruotare prima di servire. Il servizio sarà eseguito dal giocatore che passa dalla posizione di avanti destro a quella di difensore destro.
Quando il giocatore in servizio non rispetta l'ordine di servizio, si configura un fallo di rotazione, che è sanzionato con un punto all'avversario e la perdita del servizio.
L'arbitro indicherà un movimento circolare con l’indice di una mano.
Fallo di tocco linea
Fondo linea toccataAl momento del colpo di servizio o dello slancio per un servizio al salto, il giocatore al servizio non deve toccare il campo di gioco (linea di fondo inclusa) o il suolo all’esterno della zona di servizio. Dopo il colpo, egli può andare o ricadere fuori della zona di servizio o dentro il campo.
Se per errore il giocatore tocca anche solo con la punta della scarpa la linea di fondo, commette fallo al servizio, che è sanzionato con un punto all'avversario e la perdita del servizio. L'arbitro fischierà indicando la linea di fondo campo.
Ritardo al servizio
Ritardo al servizioDal fischio del 1° arbitro, il giocatore ha 8 secondi per effettuare il servizio.
Il servizio eseguito prima del fischio dell’arbitro è annullato e deve essere ripetuto.
La palla deve essere colpita con una mano o con qualsiasi parte del braccio, dopo essere stata lanciata o lasciata dalla/e mano/i.
È permesso lanciare o lasciare la palla una sola volta. È permesso far rimbalzare la palla a terra o scambiarsela tra le mani.
Qualora il giocatore impieghi più tempo nell'esecuzione del servizio, si ha un fallo di ritardo al servizio e l'arbitro fischierà ed andrà a mostrare otto dita divaricate.
Palla non lanciata o lasciata
Palla lasciata al servizioDal fischio del 1° arbitro, il giocatore ha 8 secondi per effettuare il servizio.
La palla deve essere colpita con una mano o con qualsiasi parte del braccio, dopo essere stata lanciata o lasciata dalla/e mano/i.
Se questo non avviene e il giocatore non lancia la palla, o il giocatore lascia cadere la palla, si ha un fallo di "palla lasciata" e l'arbitro fischierà il fallo e andrà a alzare il braccio teso, con il palmo della mano verso l’alto.