Lo schema di ricezione a doppio palleggiatore è valido per formazioni Under 12/Under U13 con ruoli di attacco ancora indifferenziati.
Prevede come dice il nome la presenza di un doppio palleggiatore in campo, "spostati" di tre posizioni rispettivamente l'uno rispetto all'altro, così che uno dei palleggiatori in qualsiasi rotazione si trova in prima linea (o attacco) e uno in seconda linea (o difesa).
Schema P2-P5
Questo schema prevede la presenza di un doppio palleggiatore, rispettivamente in posto 2 (P2) e in posto 5 (P5).
Dal punto di vista dell’arbitro ai fini del controllo della rotazione, a destra è mostrata è la configurazione di base.
![]() |
![]() |
La ricezione è a 5 elementi, escluso il palleggiatore in zona d’attacco. A lato, sulla figura di sinistra, sono indicati gli spostamenti da eseguire per prepararsi a ricevere, così come indicato nella figura finale di destra!
![]() |
![]() |
ATTENZIONE: per evitare falli di posizione:
- S3 deve stare più avanti di S6!
- S3 più a sinistra di P2!
Sotto, al lato sinistro sono indicati gli spostamenti da eseguire dopo la ricezione. Il palleggiatore può muoversi solo dopo l’esecuzione della battuta (altrimenti fa fallo di rotazione)!
![]() |
![]() |
Una volta in gioco, si noti come il palleggiatore prenda posizione al centro della rete, al confine tra posto 2 e posto 3.
Schema P3-P6
Il seguente schema prevede la presenza di un doppio palleggiatore, rispettivamente in posto 3 (P3) e in posto 6 (P6).
Dal punto di vista dell’arbitro ai fini del controllo della rotazione, a destra è mostrata è la configurazione di base.
![]() |
![]() |
La ricezione è a 5 elementi, escluso il palleggiatore in zona d’attacco. A lato, sulla figura di sinistra, sono indicati gli spostamenti da eseguire per prepararsi a ricevere, così come indicato nella figura finale di destra!
![]() |
![]() |
Sotto, al lato sinistro sono indicati gli spostamenti da eseguire dopo la ricezione. Il palleggiatore può muoversi solo dopo l’esecuzione della battuta (altrimenti fa fallo di rotazione)!
![]() |
![]() |
Il palleggiatore di zona d’attacco è già nella sua zona «naturale», al confine tra posto 2 e posto 3.
Schema P4-P1
Questo schema prevede la presenza di un doppio palleggiatore, rispettivamente in posto 4 (P4) e in posto 1 (P1).
Dal punto di vista dell’arbitro ai fini del controllo della rotazione, a destra è mostrata è la configurazione di base.
![]() |
![]() |
La ricezione è a 5 elementi, escluso il palleggiatore in zona d’attacco. A lato, sulla figura di sinistra, sono indicati gli spostamenti da eseguire per prepararsi a ricevere, così come indicato nella figura finale di destra!
![]() |
![]() |
ATTENZIONE: per evitare falli di posizione:
- S3 deve stare più avanti di S6!
- S3 più a destra di P4!
Sotto, al lato sinistro sono indicati gli spostamenti da eseguire dopo la ricezione. Il palleggiatore può muoversi solo dopo l’esecuzione della battuta (altrimenti fa fallo di rotazione)!
![]() |
![]() |
Una volta in gioco, si noti come il palleggiatore prenda posizione al centro della rete, al confine tra posto 2 e posto 3.