L'entasi è un lieve ingrossamento della parte centrale della colonna, usata dagli architetti greci e dall'età barocca per avviare all'effetto ottico che, a una certa distanza, fa apparire una colonna cilindrica, più stretta verso la metà.
È un accorgimento ottico che mette in evidenza la robustezza della membratura rappresentando lo stato di tensione della colonna che reagisce alla compressione a cui è sottoposta.
Colonne doriche del tempio di Era a Paestum con rastremazione ed entasi (da Wikipedia)
L'effetto dell'entasi è esasperato dalla presenza di una maggior o minor rastremazione della colonna, tanto che a volte si può parlare di entasi apparente, effetto dovuto alla sola rastremazione soprastante.