Il saliente è la linea obliqua che segue il profilo della navata sulla facciata della chiesa, evidenziandone così la dimensione interna.

La facciata a salienti, o più in generale copertura a salienti, o facciata a capanna composita, è un termine architettonico usato per definire la forma della facciata di un edificio, solitamente una chiesa, quando, come suggerisce il termine stesso, la copertura presenta una successione di spioventi, di solito quattro, posti a differenti altezze.

Solitamente, in una chiesa, la presenza di ogni singolo saliente a lato del vertice di copertura, corrisponde ad una navata laterale.

La facciata di San Paolo a Ripa d'Arno a PisaLa facciata di San Paolo a Ripa d'Arno a Pisa (da Wikipedia)

La struttura a salienti può essere schermata anche da frontoni, terrazzamenti e balaustre, campanili e facciate a capanna.

Tuttavia, il numero dei salienti della copertura può non corrispondere alla suddivisione interna delle navate, che possono essere ricoperte da un'unica falda inclinata e possono essere 5 :è il caso ad esempio del Duomo di Pisa e dell'antica basilica di San Pietro in Vaticano.