






Il barbacane è la parte terminale lignea delle travi di sostegno, sporgente dal muro, su cui appoggia il corpo sovrastante.
La calle del Paradiso vicino a Santa Maria Formosa (da Wikipedia)A Venezia sono una struttura architettonica utilizzata per recuperare spazio abitativo senza diminuire quello a disposizione per la viabilità pedonale o anche le tipiche mensole intagliate con la funzione di rompi-tratta.
Si tratta di elementi di travatura emergenti, in legno o in pietra, che sorreggono al livello del primo piano la sporgenza di un edificio rispetto alla calle o al campo sottostante. In questo modo il primo piano e tutti i piani superiori possono usufruire di una superficie utile maggiore rispetto a quella disponibile a pian terreno.
Allo stesso tempo i barbacani consentono di ricavare una maggior larghezza per la viabilità pedonale rispetto al corpo degli edifici ai piani superiori, nonché forniscono una protezione dalle intemperie per i pedoni e per le attività commerciali collocate al pian terreno.
L'ambone (dal greco ἄμβων, -ωνος) è la tribuna rialzata che nelle prime chiese cristiane serviva alla lettura dell'epistola e del vangelo.
Ambone D'Aiello nella Cattedrale di Salerno (da Wikipedia)
Si differenzia dal pulpito, presente nelle chiese a partire dal XIV secolo circa: il pulpito era più alto e soprattutto, essendo destinato solo alla predicazione (che a partire dal Medioevo non era più considerata un momento organico della celebrazione liturgica, bensì un momento di istruzione del popolo), non si trovava nel presbiterio, bensì nella navata o all'esterno della chiesa.
Oggi, si definisce ambone il podio con leggio da cui si tengono le letture bibliche e le omelie.
Il bassorilievo è una tecnica di scultura su pietra che consiste nell’incidere i contorni delle figure, il cui interno viene poi scavato e reso più profondo della superficie esterna; nessun elemento si stacca però mai completamente dal fondo.
Soldato greco in armi, bassorilievo (da Wikipedia)
L'agemina è una tecnica di lavorazione dei metalli, di origine orientale; prevede l’inserimento di lamine pregiate in solchi appositamente predisposti a bulino sulla superficie di una lastra metallica.
Lama di pugnale miceneo con decorazione in oro in agèmina. Particolare. 1550-1500 a.C. Atene, Archeologico Nazionale (da Wikipedia)
In architettura, l'acroterio è l'elemento decorativo o figurativo che corona il vertice e gli angoli del frontone nei templi antichi.
Esempi di acroterio (da Wikipedia)
Nei templi greci di solito era una statua in terracotta o in marmo, posta a uno dei vertici dei frontoni dei templi o sul colmo del tetto, alla quale era attribuita la funzione simbolica di proteggere l’edificio dal male.
Esempio di colonna dorica e terminologia
Glossario archeologico
In questa sezione proponiamo un piccolo glossario dei termini archeologici che si possono trovare nelle pubblicazioni.
Il glossario non ha la pretesa di esaustività, ma solo di fornire un primo aiuto a chi ne ha bisogno.
Elenco dei termini dalla lettera A alla lettera C.
Elenco dei termini dalla lettera D alla lettera F.
Elenco dei termini dalla lettera G alla lettera L.
Elenco dei termini dalla lettera M alla lettera P.
Elenco dei termini dalla lettera Q alla lettera T.
Elenco dei termini dalla lettera U alla lettera Z.