L'ambone (dal greco ἄμβων, -ωνος) è la tribuna rialzata che nelle prime chiese cristiane serviva alla lettura dell'epistola e del vangelo. 

Ambone D'Aiello nella Cattedrale di Salerno (da Wikipedia)

Si differenzia dal pulpito, presente nelle chiese a partire dal XIV secolo circa: il pulpito era più alto e soprattutto, essendo destinato solo alla predicazione (che a partire dal Medioevo non era più considerata un momento organico della celebrazione liturgica, bensì un momento di istruzione del popolo), non si trovava nel presbiterio, bensì nella navata o all'esterno della chiesa.

Oggi, si definisce ambone il podio con leggio da cui si tengono le letture bibliche e le omelie.