Nel momento in cui la palla è colpita dal giocatore al servizio, ogni squadra deve essere posizionata dentro il proprio campo nell’ordine di rotazione (ad eccezione del suddetto giocatore).
Le posizioni dei giocatori sono numerate come segue:
- i tre giocatori posizionati lungo la rete sono gli avanti ed occupano le posizioni 4 (avanti-sinistro), 3 (avanti-centro) e 2 (avanti-destro);
- gli altri tre sono i difensori occupanti le posizioni 5 (difensore-sinistro), 6 (difensore-centro) e 1 (difensore-destro).
Con riguardo alle posizioni relative fra i giocatori:
- ciascun giocatore difensore deve essere posizionato più distante dalla linea centrale del proprio corrispondente avanti;
- i giocatori avanti e quelli difensori, rispettivamente, devono posizionarsi in orizzontale nell’ordine indicato secondo il foglio delle formazioni consegnato a inizio set.
- Le posizioni dei giocatori sono determinate e controllate attraverso il contatto dei loro piedi con il terreno (l’ultimo contatto con il terreno fissa la posizione del giocatore) come segue:
- ogni giocatore difensore deve essere alla stessa distanza o avere almeno una parte di un piede più distante dalla linea centrale del piede più avanzato del corrispondente avanti;
Posizioni giocatori avanti vs dietro
- ogni giocatore destro (sinistro) deve essere alla stessa distanza o avere almeno una parte di un piede più vicino alla linea laterale destra (sinistra) dei piedi più distanti dalla linea laterale destra (sinistra) degli altri giocatori della propria linea.
Posizioni giocatori sulla stessa linea
Dopo il colpo di servizio, i giocatori possono spostarsi ed occupare qualsiasi posizione nel proprio campo e nella zona libera.
La squadra commette un fallo di posizione se un giocatore non è nella sua corretta posizione nel momento in cui la palla è colpita dal giocatore al servizio.
Quando un giocatore è in campo in seguito a una sostituzione irregolare ed il gioco riprende, questo è considerato come un fallo di posizione con le conseguenze di una
sostituzione irregolare.
Segnalazione fallo di posizioneSe il giocatore al servizio commette un fallo di esecuzione del servizio, il suo fallo prevale su quello eventuale di posizione.
Se il servizio diviene falloso dopo l’esecuzione, è il fallo di posizione che deve essere sanzionato.
Un fallo di posizione comporta le seguenti conseguenze:
- la squadra è sanzionata con un punto ed il servizio all’avversaria;
- le posizioni dei giocatori devono essere corrette.
Per segnalare il fallo di posizione, l'arbitro esegue un movimento circolare con l'indice della mano destra.