






L'entasi è un lieve ingrossamento della parte centrale della colonna, usata dagli architetti greci e dall'età barocca per avviare all'effetto ottico che, a una certa distanza, fa apparire una colonna cilindrica, più stretta verso la metà.
È un accorgimento ottico che mette in evidenza la robustezza della membratura rappresentando lo stato di tensione della colonna che reagisce alla compressione a cui è sottoposta.
Colonne doriche del tempio di Era a Paestum con rastremazione ed entasi (da Wikipedia)
L'effetto dell'entasi è esasperato dalla presenza di una maggior o minor rastremazione della colonna, tanto che a volte si può parlare di entasi apparente, effetto dovuto alla sola rastremazione soprastante.
I dentelli sono un motivo architettonico costituito da una serie di parallelepipedi sporgenti, caratteristico della sottocornice aggettante ionica, ripreso anche nell'architettura medioevale e rinascimentale.
Dentelli in primo piano su un capitello corinzio (da Wikipedia)
Il displuvio è lo spigolo (anche colmo) formato dall'incontro di due spioventi del tetto, lungo il quale si divide lo scolo delle acque di pioggia.
Esempio di tetto
Il festone è un elemento decorativo, per lo più a forma di arco, fatto con rami, foglie e fiori e con stoffa a carta colorata, per ornare sale, porte, finestre o strade, in occasione di feste o solennità.
Alternativamente, è un fregio decorativo costituito dalla raffigurazione pittorica o scultorea di motivi tolti dalla flora o ad essa ispirati.
L'edicola è una piccola costruzione, a se stante e a forma di tempietto, o annessa a un edificio maggiore e per lo più costituita da due colonne con sovrapposto frontone, eretta per ornamento e protezione di statue, immagini sacre o epigrafi.
Formazione a cura dello Studio Martorelli
Glossario archeologico
In questa sezione proponiamo un piccolo glossario dei termini archeologici che si possono trovare nelle pubblicazioni.
Il glossario non ha la pretesa di esaustività, ma solo di fornire un primo aiuto a chi ne ha bisogno.
Elenco dei termini dalla lettera A alla lettera C.
Elenco dei termini dalla lettera D alla lettera F.
Elenco dei termini dalla lettera G alla lettera L.
Elenco dei termini dalla lettera M alla lettera P.
Elenco dei termini dalla lettera Q alla lettera T.
Elenco dei termini dalla lettera U alla lettera Z.
Elenco dei corsi di Informatica organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Elenco dei corsi relativi ai Tool di Microsoft Office organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Elenco dei corsi di Programmazione informatica organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Galleria artisti partner