






Lo Studio Martorelli, nato dall’esperienza professionale dei due titolari, Damiano e Lucia Martorelli, opera attivamente dal 2008 in campi multidisciplinari, dai contesti aziendali a quelli archeologici e/o artistico/culturali, fino a quelli formativi e, più recentemente, di coaching sia in area business che sportiva, forti dell’esperienza acquisita sul campo in realtà austriache e italiane, proponendo soluzioni su misura, collaborando a progetti di ricerca e facendo formazione attiva e/o divulgativa.
Dal 01/04/2025 è in fase di pubblicazione sul nostro canale web DM Paideia il corso gratuito di "Organizzazione d'impresa".
Il corso approfondisce le tematiche relative all'impresa, alla sua organizzazione alla luce della normativa civilistica italiana.
Il corso è raggiungibile al seguente link, nella sezione "Corsi e Saggi" sul sito.
Sono stati attivati gli incontri per il corso base di Microsoft Office alla Galleria Kunst Grenzen-Arte di frontiera in Rovere' della Luna. Il corso per adulti si comporrà di lezioni frontali di due ore ciascuna, durante le quali saranno presentati gli aspetti di base di Word e Excel.
PRIMO APPUNTAMENTO: SABATO 29 Marzo, ore 10.00 - 12.00.
Possibilità di lezioni in FAD (Formazione a distanza) tramite web a richiesta.
INFO:
Dopo sei mesi di corso intensivo per diventare allenatore di pallavolo di secondo grado tenuto da istruttori federali FIPAV, e una fase residenziale di due giorni all'Hotel Vela di Trento (TN) e alla palestra di Sopramonte (TN), lo scorso 17 Marzo 2025 si è tenuto l'esame finale per l'abilitazione dei candidati ad Allenatore di Secondo Grado FIPAV, con la commissione presieduta da Mario Barbiero, e commissari e istruttori nazionali Francesco Conci e Alessandro Zucchelli.
Il Coaching nasce dalle intuizioni di Timothy Gallwey che nel suo best seller "The Inner Game of tennis", nei primi anni '70, ha focalizzato le attività sulla sfera interiore e sulla conoscenza di sé.
Qualche anno dopo John Whitmore (un noto consulente aziendale), rimase affascinato dal lavoro di Gallwey, tanto da volerlo rielaborare per il mondo aziendale. Nell’adattare il metodo di Gallwey dal mondo dello sport a quello dell’azienda si evidenziarono incredibili corrispondenze e affinità.
Fu così che a partire dagli anni ´80 le prime grandi multinazionali americane come Coca-Cola e IBM, sulla scorta delle originarie intuizioni di Gallwey e Whitmore, iniziarono ad offrire ai propri dipendenti i primi “incontri” (sessioni) di Coaching.