Semiotica è un termine con cui si indica la teoria o scienza generale dei segni. Essa è stata elaborata da Charles Morris, che ha sottoposto ad analisi il comportamento segnico (semiosi), che si trova alla base di ogni comunicazione linguistica.

La semiotica comprende tre branche principali: la sintassi, che studia le relazioni dei segni fra loro, la semantica, che studia le relazioni dei segni con ciò che essi designano, e la pragmatica, che li studia in rapporto a chi li usa (cioè a colui che li produce, o li riceve e li comprende).

La semiotica, intesa quindi come teoria e analisi critica dei linguaggi, interessa oggi non solo gli studiosi, ma tutte le persone attente al mondo della comunicazione.

Il libro presenta le nozioni di base della disciplina, con particolare attenzione ai fondamenti naturali della semiosi, ad affinità e differenze tra i modi di comunicare dell’uomo e di altre specie animali, alle proprietà dei diversi codici.

Continui sono i riferimenti all’odierno dibattito sulla natura delle menti, biologiche e artificiali, e al ruolo svolto dal linguaggio nella loro formazione.

La nostra valutazione:

Rating: 4.5Rating: 4.5

Autore: Stefano Gensini

ISBN: 978-8843021949

Pubblicato: Aprile 2002

Pagine: 144

Casa Editrice: Carocci