






L'abaco è il coronamento del capitello della colonna negli ordini architettonici classici; per analogia, la parte terminale superiore di mensole e balaustre.
Il festone è un elemento decorativo, per lo più a forma di arco, fatto con rami, foglie e fiori e con stoffa a carta colorata, per ornare sale, porte, finestre o strade, in occasione di feste o solennità.
Alternativamente, è un fregio decorativo costituito dalla raffigurazione pittorica o scultorea di motivi tolti dalla flora o ad essa ispirati.
L'edicola è una piccola costruzione, a se stante e a forma di tempietto, o annessa a un edificio maggiore e per lo più costituita da due colonne con sovrapposto frontone, eretta per ornamento e protezione di statue, immagini sacre o epigrafi.
Ambiente di passaggio posto lateralmente a uno o più locali di un edificio.
Nelle chiese medioevali, il prolungamento delle navate laterali che fiancheggia oltre il transetto, lo sviluppo del coro, e sul cui lato esterno di solito si aprono una serie di cappelle.
Pianta di fabbrica con evidenziato il deambulatorio (Leonce49, CC)
La lanterna è un elemento terminale della cupola costituito da un tiburio a pianta centrale.
Progetto della cupola del Brunelleschi
Glossario archeologico
In questa sezione proponiamo un piccolo glossario dei termini archeologici che si possono trovare nelle pubblicazioni.
Il glossario non ha la pretesa di esaustività, ma solo di fornire un primo aiuto a chi ne ha bisogno.
Elenco dei termini dalla lettera A alla lettera C.
Elenco dei termini dalla lettera D alla lettera F.
Elenco dei termini dalla lettera G alla lettera L.
Elenco dei termini dalla lettera M alla lettera P.
Elenco dei termini dalla lettera Q alla lettera T.
Elenco dei termini dalla lettera U alla lettera Z.