






In architettura, l'acroterio è l'elemento decorativo o figurativo che corona il vertice e gli angoli del frontone nei templi antichi.
Esempi di acroterio (da Wikipedia)
La campata è lo spazio compreso tra parti strutturali (come pilastri, colonne, le spalle di un ponte, ecc.), collegate tra loro in modo da formare una copertura omogenea (ad esempio una volta a botte o a crociera).
La balaustra è un elemento architettonico formato da colonnine che reggono un davanzale, utilizzato per delimitare gli ambienti destinati al clero nelle chiese. È adottata nell’architettura civile nelle scalinate e nei balconi.
Esempio balaustra
L'absidiòla è una piccola cappella a forma di abside. Emerge talvolta dallo stesso perimetro dell’abside o del deambulatorio.
Elementi architettonici chiesa
L'abside è una struttura architettonica a pianta semicircolare, poligonale, lobata e spesso trilobata, fornito di volte a catino; di norma essa si apre sul fondo della navata centrale della chiesa, ma la si trova anche sul fondo della navata laterale o del transetto.
Elementi architettonici chiesa
Glossario archeologico
In questa sezione proponiamo un piccolo glossario dei termini archeologici che si possono trovare nelle pubblicazioni.
Il glossario non ha la pretesa di esaustività, ma solo di fornire un primo aiuto a chi ne ha bisogno.
Elenco dei termini dalla lettera A alla lettera C.
Elenco dei termini dalla lettera D alla lettera F.
Elenco dei termini dalla lettera G alla lettera L.
Elenco dei termini dalla lettera M alla lettera P.
Elenco dei termini dalla lettera Q alla lettera T.
Elenco dei termini dalla lettera U alla lettera Z.
Pagina 1 di 5