






Formazione a cura dello Studio Martorelli
Il corso affronta la nascita del World Wide Web e del suo linguaggio di programmazione fondante, ovvero l'HTML (HyperText Markup Language), dalle origini all'odierna Internet.
Oggi infatti, per chi pubblica su web, esistono diversi tools (Wordpress, Joomla, etc.) che, con le proprie interfacce, nascondono completamente all'utente profano i dettagli di implementazione delle pagine web, ma allo stesso tempo limitano la creatività fornendo solo opzioni preconfezionate, alcune gratuite, ma con personalizzazioni (temi, siti completi, etc.) spesso solo a pagamento.
Lo scopo del presente corso introduttivo è approcciare il variegato mondo dell’Intelligenza Artificiale da un punto di vista pratico, con un focus sull’analisi dei dati, anche orientato ai big data, usando tecniche consolidate e basilari, disponibili anche tramite software commerciali.
Un approccio pratico e fruibile a tutti, anche tramite uso di tool commerciali disponibili, e senza necessità di competenze informatiche particolari.
Durata: 4 h
Il corso è fruibile attraverso la piattaforma formativa della Fondazione L.Negrelli dell'Ordine degli Ingegneri di Trento in modalità FAD. Per informazioni, rivolgersi a:
Fondazione Luigi Negrelli - UFFICIO FORMAZIONE
P.zza S. Maria Maggiore, 23
38122 Trento
Tel.: 0461/983193
L'arbitro autorizza il servizioIl servizio è l’atto della messa in gioco della palla da parte del giocatore difensore destro, posto nella zona di servizio.
Il primo servizio del 1° e del 5° set è effettuato dalla squadra che ne ha ottenuto il diritto al sorteggio. Gli altri set iniziano con il servizio della squadra che non lo aveva effettuato per prima nel set precedente.
Il 1° arbitro autorizza l’esecuzione del servizio, dopo aver verificato che le squadre siano pronte a giocare e che il giocatore che deve servire sia in possesso della palla.
Per dare il via libera all'effettuazione del servizio, l’arbitro:
Fallo di veloI giocatori della squadra al servizio non devono impedire agli avversari di vedere il colpo di servizio e la traiettoria della palla per mezzo di un velo individuale o collettivo.
Un giocatore o un gruppo di giocatori della squadra al servizio effettuano un velo se agitano le braccia, saltano o si muovono lateralmente, durante l’esecuzione del servizio, o stanno raggruppati, in modo tale da nascondere sia il colpo di servizio sia la traiettoria della palla finché questa raggiunge il piano verticale della rete.
Nel caso uno dei due sia visibile dalla squadra in ricezione, il velo non si configura.
Fallo di rotazione al servizioI giocatori devono seguire l’ordine di servizio registrato sul tagliando della formazione iniziale.
Dopo il primo servizio di un set, il giocatore al servizio è determinato come segue:
Quando il giocatore in servizio non rispetta l'ordine di servizio, si configura un fallo di rotazione, che è sanzionato con un punto all'avversario e la perdita del servizio.
L'arbitro indicherà un movimento circolare con l’indice di una mano.
Fondo linea toccataAl momento del colpo di servizio o dello slancio per un servizio al salto, il giocatore al servizio non deve toccare il campo di gioco (linea di fondo inclusa) o il suolo all’esterno della zona di servizio. Dopo il colpo, egli può andare o ricadere fuori della zona di servizio o dentro il campo.
Se per errore il giocatore tocca anche solo con la punta della scarpa la linea di fondo, commette fallo al servizio, che è sanzionato con un punto all'avversario e la perdita del servizio. L'arbitro fischierà indicando la linea di fondo campo.
Ritardo al servizioDal fischio del 1° arbitro, il giocatore ha 8 secondi per effettuare il servizio.
Il servizio eseguito prima del fischio dell’arbitro è annullato e deve essere ripetuto.
La palla deve essere colpita con una mano o con qualsiasi parte del braccio, dopo essere stata lanciata o lasciata dalla/e mano/i.
È permesso lanciare o lasciare la palla una sola volta. È permesso far rimbalzare la palla a terra o scambiarsela tra le mani.
Qualora il giocatore impieghi più tempo nell'esecuzione del servizio, si ha un fallo di ritardo al servizio e l'arbitro fischierà ed andrà a mostrare otto dita divaricate.
Palla lasciata al servizioDal fischio del 1° arbitro, il giocatore ha 8 secondi per effettuare il servizio.
La palla deve essere colpita con una mano o con qualsiasi parte del braccio, dopo essere stata lanciata o lasciata dalla/e mano/i.
Se questo non avviene e il giocatore non lancia la palla, o il giocatore lascia cadere la palla, si ha un fallo di "palla lasciata" e l'arbitro fischierà il fallo e andrà a alzare il braccio teso, con il palmo della mano verso l’alto.
E’ improponibile praticare uno sport senza conoscere bene le sue regole di gioco e quindi la conoscenza del regolamento è fondamentale. La partecipazione ad un campionato amatoriale richiede l’onere dell’arbitraggio da parte della squadra ospitante, mentre un campionato FIPAV di regola ha arbitri federali.
Come riporta il regolamento FIPAV, l’essenza di un buon arbitro si riassume nel concetto di imparzialità e uniformità:
Ciò richiede una grande credibilità. L’arbitro deve acquisire la fiducia onde permettere agli atleti di divertirsi e ciò significa che deve:
Nel seguito vengono proposti i link ai materiali didattici presentati alle mie atlete in allenamento.
Glossario archeologico
In questa sezione proponiamo un piccolo glossario dei termini archeologici che si possono trovare nelle pubblicazioni.
Il glossario non ha la pretesa di esaustività, ma solo di fornire un primo aiuto a chi ne ha bisogno.
Elenco dei termini dalla lettera A alla lettera C.
Elenco dei termini dalla lettera D alla lettera F.
Elenco dei termini dalla lettera G alla lettera L.
Elenco dei termini dalla lettera M alla lettera P.
Elenco dei termini dalla lettera Q alla lettera T.
Elenco dei termini dalla lettera U alla lettera Z.
Elenco dei corsi di Informatica organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Elenco dei corsi relativi ai Tool di Microsoft Office organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Elenco dei corsi di Programmazione informatica organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Galleria artisti partner
Pagina 7 di 11