






Formazione a cura dello Studio Martorelli
Il corso affronta la nascita del World Wide Web e del suo linguaggio di programmazione fondante, ovvero l'HTML (HyperText Markup Language), dalle origini all'odierna Internet.
Oggi infatti, per chi pubblica su web, esistono diversi tools (Wordpress, Joomla, etc.) che, con le proprie interfacce, nascondono completamente all'utente profano i dettagli di implementazione delle pagine web, ma allo stesso tempo limitano la creatività fornendo solo opzioni preconfezionate, alcune gratuite, ma con personalizzazioni (temi, siti completi, etc.) spesso solo a pagamento.
Lo scopo del presente corso introduttivo è approcciare il variegato mondo dell’Intelligenza Artificiale da un punto di vista pratico, con un focus sull’analisi dei dati, anche orientato ai big data, usando tecniche consolidate e basilari, disponibili anche tramite software commerciali.
Un approccio pratico e fruibile a tutti, anche tramite uso di tool commerciali disponibili, e senza necessità di competenze informatiche particolari.
Durata: 4 h
Il corso è fruibile attraverso la piattaforma formativa della Fondazione L.Negrelli dell'Ordine degli Ingegneri di Trento in modalità FAD. Per informazioni, rivolgersi a:
Fondazione Luigi Negrelli - UFFICIO FORMAZIONE
P.zza S. Maria Maggiore, 23
38122 Trento
Tel.: 0461/983193
Nel seguito vengono proposti i link ai materiali didattici presentati alle mie atlete in allenamento.
Il palleggiatore Saitta in azioneSia su alzate alte e lontane che su alzate vicine e veloci è fondamentale la precisione di palleggio.
È questa, sicuramente, la caratteristica più tipica dell'alzatore, che deve mettere i propri compagni di squadra in condizione di schiacciare in modo positivo. Il regolare rendimento di uno schiacciatore è, infatti, in larga misura frutto di una precisione costante nelle alzate che riceve.
Inoltre, a parità di precisione di palleggio, quello che fa la differenza tra un regista e un altro, è la scelta del tipo di alzata, che può condizionare sostanzialmente il rendimento dei singoli attaccanti e, di conseguenza, di tutta la squadra. Si parla in questo caso di intelligenza tattica.
A ogni palleggio è necessaria una grande lucidità per sfruttare al massimo sia le potenzialità d'attacco dei propri schiacciatori, sia le debolezze difensive dell'avversario.
Fondamentale risulta anche la reattività negli spostamenti: è necessaria in quanto raramente il palleggiatore si trova già in partenza nel punto di campo dove eseguirà effettivamente il secondo tocco e spesso è costretto, invece, a coprire parecchi metri di corsa per arrivare in posizione corretta sulla palla. Un alzatore con tempi di reazione modesti sarà frequentemente in ritardo e quindi, trovandosi fuori equilibrio, difficilmente riuscirà ad alzare palloni decenti ai propri attaccanti
Un tocco di palla morbido e naturale è anche importantissimo. Esistono essenzialmente due tipologie di alzatori: quelli che posseggono un tocco naturale di palleggio e quelli che, invece, se lo sono costruito negli anni con l'allenamento.
La differenza sostanziale tra queste due categorie è che i primi hanno meno difficoltà a fronteggiare situazioni particolarmente stressanti mentre i secondi, in posizioni di scarso equilibrio o in condizioni di elevata tensione fisica e psicologica, tendono a "sporcare" il palleggio, che può anche diventare impreciso e falloso (fallo di doppia).
L'altezza dei giocatori è diventata di importanza determinante (o se è di bassa statura il giocatore deve possedere una buona elevazione), soprattutto per poter contrastare a muro gli attacchi avversari. Anche i palleggiatori hanno risentito di questa tendenza, tenendo conto, poi, del fatto che l'alzatore, quando è in prima linea, dovrà murare l'attacco dello schiacciatore laterale della squadra avversaria.
Il palleggiatore (o alzatore, setter in inglese) rappresenta l’elemento cardine su cui si basa il sistema offensivo di una squadra, settore determinante ai fini della prestazione.
Infatti è il ruolo di collegamento tra la ricezione (o la difesa) e la realizzazione dell'attacco.
La sua posizione iniziale nella formazione ne determina la cosiddetta "fase" (numerata da 1 a 6, ovvero P1, P2, etc.), da cui deriva la posizione degli altri atleti e i possibili schemi di gioco da poter attuare.
Deve essere un leader, non soltanto in campo, ma anche fuori.
Deve possedere un patrimonio di capacità coordinative che deve essere il più ampio possibile, sulla cui base si può inserire un elevato livello della tecnica specifica del palleggio.
È sicuramente il giocatore che coopera maggiormente con l'allenatore e ne condivide programmi e strategie.
Anche se, ad alto livello, si tende sempre più ad una semplificazione ed omologazione delle scelte tattiche, la difficoltà nel quadro della costruzione del gioco del palleggiatore sta nella gestione delle varie tipologie di alzate da realizzare.
Un palleggiatore deve combinare la varietà delle traiettorie, la loro precisione, adattare la loro velocità e la loro altezza a ciascuno degli attaccanti, e restare imprevedibile per quanto possibile per i giocatori a muro avversari.
La ricerca di una posizione neutra sotto la palla per tutti i tipi di alzata rende più difficile, per il muro avversario, la lettura delle scelte tattiche.
Nell’alto livello, il palleggiatore effettua la quasi totalità delle sue alzate in sospensione. Questo nasce:
Glossario archeologico
In questa sezione proponiamo un piccolo glossario dei termini archeologici che si possono trovare nelle pubblicazioni.
Il glossario non ha la pretesa di esaustività, ma solo di fornire un primo aiuto a chi ne ha bisogno.
Elenco dei termini dalla lettera A alla lettera C.
Elenco dei termini dalla lettera D alla lettera F.
Elenco dei corsi di Informatica organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Elenco dei corsi relativi ai Tool di Microsoft Office organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Elenco dei corsi di Programmazione informatica organizzati ed erogati su richiesta. Per consultare l'offerta formativa, cliccare sul titolo del corso per accedere alla scheda completa.
Per informazioni su costi, date e modalità di iscrizione contattare:
indicando il codice del corso di interesse riportato nella relativa scheda di dettaglio.
I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti e tenuti o in presenza, presso il Cliente o l'ente, scuola o associazione richiedente, o in modalità FAD (Formazione A Distanza).
Galleria artisti partner
Pagina 2 di 3